Sandro Ruju
Home Campi di ricerca
Industria petrolchimica Le miniere Le fonti orali Il movimento operaio Imprese e imprenditori Società e politica Il mondo agricolo Sassari e il territorio Storia del turismo
Chi sono Come contattarmi
© Sandro Ruju.
All Rights Reserved.
Vai ad inizio pagina
Perchè questo sito? Ho deciso di raccogliere e di divulgare le ricerche sulla storia economica, sociale e culturale della Sardegna contemporanea. Nei campi di ricerca troverete le recensioni, gli indici e i sommari relativi alle principali monografie pubblicate, oltre a saggi e articoli apparsi su riviste e giornali locali riprodotti, quando è possibile, in versione integrale.
Ho inserito inoltre relazioni e studi rimasti finora inediti. Nel corso del 2019 il sito è stato integrato con diversi contributi esterni, con immagini messe a disposizione cortesemente da amici e con alcuni estratti audio delle tante interviste effettuate in questi anni. L’icona lampeggiante segnala i file inseriti più recentemente.

Campi di ricerca


L'industria petrolchimica

Le miniere

Le fonti orali

Il movimento operaio

Imprese e imprenditori

Società, economia e politica

Il mondo agricolo e pastorale

Sassari e il territorio

Storia del turismo

Chi sono

Sono nato a Sassari il 2 aprile del 1949. Ho frequentato il Liceo Azuni dove mi sono diplomato nel 1967. Mi sono laureato nel luglio del 1971 in Filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma, con una tesi su Fabbrica e classe operaia al Petrolchimico di Porto Torres discussa con Franco Ferrarotti.

Ho insegnato lettere nella scuola media dal 1971 al 1977 e poi dal 1978 al 2007 all’Istituto Professionale Alberghiero di Sassari, dove mi sono occupato anche di alternanza scuola/lavoro e di orientamento scolastico. Sono stato inoltre docente nel Master di Relazioni industriali organizzato dall'Università di Cagliari e nel Master su Sviluppo locale, turismo e ambiente dell'Università di Sassari.

A partire dal 1976 ho collaborato con quotidiani e riviste, occupandomi in particolare della realtà industriale e delle problematiche sociali della Sardegna. Dal 1982 al 1992 ho fatto parte della redazione della rivista “Ichnusa”. Nel 1980 ho promosso la costituzione dell’ufficio-studi della Camera del Lavoro di Sassari, di cui sono stato responsabile, con incarico non retribuito, sino al 1986.

Le mie ricerche, focalizzate inizialmente sull'attualità e le problematiche economiche e sociali, si sono nel tempo concentrate sulla storia contemporanea con una specifica attenzione alla storia del lavoro, dell'industria, del turismo e delle attività tradizionali della Sardegna. Sono iscritto alla Aiso (Associazione italiana di storia orale) e alla SisLav (Società italiana per la storia del lavoro); ed ho collaborato con “Il mestiere di storico”, rivista della Società italiana per lo studio della Storia contemporanea.

Ho donato all’Archivio di Stato di Sassari l’ampia documentazione raccolta nell’ambito degli studi riguardanti l’agricoltura, l'industria, la storia del movimento sindacale e l'Autonomia della Sardegna: donazione condivisa e ratificata dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, con decreto del 7 dicembre 2009.

Mi riprometto di versare successivamente all'Archivio di Stato i miei quaderni di appunti e la documentazione raccolta sulle concerie, le miniere, l'industria sugheriera e sulla realtà economica e sociale del Sassarese; invece desidero aggregare al Fondo Gian Adolfo Solinas, presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, il materiale relativo alla storia del turismo.

Da alcuni anni dedico particolare attenzione ai nuovi studi sulla storia contemporanea svolti dai giovani ricercatori sardi.

Come contattarmi

Sandro Ruju
Viale Umberto N° 72
07100 Sassari
ITALIA.
Email
alessandro.ruju@tiscali.it

Link utili

WorldCat/identies/SandroRuju

BiblioSAR
Digitare Sandro Ruju nel campo di ricerca


Società italiana di storia del lavoro

Associazione italiana di storia orale

Nota sulle immagini

La foto della Home page è di Pinuccio Porcellana. La copertina sull'industria petrolchimica è un montaggio di Roberto Satta (Grafcolor). Le immagini dell'intervista al sellaio ozierese Franco Divona e del contadino con la zappa sono di Salvatore Masala. E' sua anche la foto che chiude il sito.
La foto della manifestazione in Piazza d'Italia con la gru della Geco meccanica è di Gigi Bua ed è tratta dal volume Il lavoro e la lotta (Fabula editore), come anche la foto in cui Rovelli è insieme ad Andreotti e Pastore. La cartolina che pubblicizza la Sardegna è firmata da Mino Delle Site. Il panorama di Sassari dalla campagna è un famoso disegno di Giuseppe Cominotti. E' stata mia madre a riprendermi da bambino alle prese con l'Olivetti 32.
-